Matrimonio
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2018, 09:30
Sposarsi con rito civile
Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi all'Ufficio Stato Civile con i propri documenti d’identità, in originale e in fotocopia.
Sposarsi con rito religioso
Per poter celebrare un matrimonio religioso (rito cattolico o altro rito riconosciuto dallo Stato Italiano) gli sposi devono presentarsi all'Ufficio Stato Civile muniti di:
- documenti di identità, in originale e in fotocopia;
- richiesta di pubblicazioni di matrimonio da farsi presso la casa comunale rilasciata dal Ministro di Culto che ha proceduto alle pubblicazioni religiose.
In entrambi i casi, la richiesta di pubblicazioni prevede l’applicazione dell’imposta di bollo, in particolare:
- n.1 marca da bollo se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Vernate;
- n.2 marche da bollo nel caso in cui solo uno dei nubendi sia residente nel Comune di Vernate.
Conclusa la procedura di pubblicazione di matrimonio (occorrono 8 giorni di affissione all'Albo Pretorio on line), il Comune rilascia, a partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, il Certificato di avvenuta pubblicazione, che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio.
Il matrimonio comporta automaticamente il regime patrimoniale di comunione dei beni (solo per gli acquisti effettuati dopo il matrimonio).
I coniugi possono scegliere il regime di separazione dei beni, dichiarandolo all'atto del matrimonio, oppure dopo, davanti a un notaio.